
MACCHINA PER INDUSTRIA ESTRATTIVA
Nastri trasportatori galleggianti serie NC versione a catamarano
Sono realizzati specificatamente per il trasporto dei materiali inerti provenienti da escavazione subacquea tramite draghe a benna mordente.
Realizzati in elementi modulari galleggianti, versione catamarano, indipendenti tra loro, uniti tramite cerniere, sono a loro volta scomponibili integralmente, per facilitarne ed ottimizzare il trasporto, riducendone così l’incidenza del costo.
Sono dotati, di serie, di passerelle laterali d’ispezione, poste su entrambi i lati del nastro, di un numero di moduli galleggianti intermedi in funzione della lunghezza, di una testata di rinvio costituita da un gruppo galleggianti completo di castello di sostegno nastro con ralla, di una testata motrice composta da un gruppo galleggianti, traliccio testata motrice completo di passerelle laterali e ballatoio d’ispezione.
Gallery macchina

Principali caratteristiche costruttive
NASTRO TRASPORTATORE
- Testata motrice
• motoriduttore pendolare ad assi ortogonali, in bagno d’olio con antiretro incorporato, montato sull’albero del tamburo motore
• tamburo motore, bombato e rivestito in gomma fresata, montato su supporti del tipo pesante in due metà, dotati di tenute in gomma, è fissato con calettatori sul proprio albero.
• contro tamburo motore previsto per potenze da 11 kW in poi. Realizzato in tondi e montato su supporti del tipo pesante in due metà, dotati di tenute in gomma, aumenta l’angolo di avvolgimento del tappeto sul tamburo motore.
Testata di rinvio e gruppo di tensionamento tappeto
• Tramoggia di carico in lamiera d'acciaio da 5 mm, dotata di bavetta di gomma, regolabile in altezza.
• tamburo di rinvio, bombato, montato su supporti del tipo pesante in due metà, dotati di tenute in gomma, è fissato con calettatori sul proprio albero.
• tensionamento tappeto tramite Tirfort. Il tamburo di rinvio, scorrevole su due apposite guide, è comandato da due argani manuali a fune passante per consentire una correzione dell’interasse nastro di +/- 1000 mm.
- Stazioni superiori porta rulli
dotate di rulli ingrassati a vita, disposti a terne, montati su staffe in lamiera saldate su profilati di ferro ad U.
- Tappeto
con classe di resistenza scelta in funzione della potenza installata e della pezzatura trasportata.
- Raschia nastro
• raschiatore a croce in poliuretano con azione regolabile tramite dispositivi ROSTA per la testata motrice
• raschiatore a vomere per la testata di rinvio, dotato di relative protezioni scorrevoli con il tamburo, per impedire qualsiasi intromissione di materiale tra quest’ultimo ed il tappeto.
MODULO DI GALLEGGIAMENTO INTERMEDIO
- Gruppo galleggianti
costituito da due moduli, posizionati sui lati opposti del nastro, di opportune dimensioni, suddivisi ciascuno in 3 camere stagne, indipendenti fra loro. Sui galleggianti sono bullonate le travi portanti le passerelle laterali ed il modulo intermedio del telaio nastro, uniti fra loro tramite bullonatura.
Caratteristiche tecniche
(°) interasse tamburi nastro
Larghezza tappeto | [ mm ] | 800 x 1200 | |
Lunghezza massima interasse (°) | [ m ] | 31 - 150 | |
Velocità nominale di lavoro | [ m/s ] | 1.2 - 1.5 | |
Portata massima (°) | [ t/h ] | 300 - 500 | |
Potenza installata | [ kW ] | 15 – 30 |
Optional
- raschia nastro a lame indipendenti con riporti in carburo sinterizzato. Ogni lama è comandata da una molla in gomma che assorbe i piccoli urti e me mantiene costante la pressione di lavoro sul tappeto
- cuffia scarico nastro realizzata su specifiche del cliente
- interruttore di prossimità per il controllo del moto del tappeto.